CRIMINISERIALI.IT

PRESENTAZIONE

CRIMINISERIALI.IT è un sito a scopo divulgativo,riguardante,a dispetto del nome, non solo i fenomeni di serial-crime, ma tutto ciò che abbraccia la criminologia e lo studio della criminalità.   [ read more ]

Centro Studi & Ricerche in Psicologia Clinica & Criminologia

Costituitosi nel 2007 con sede in Napoli, il Centro Studi promuove iniziative di Formazione e Ricerca inerenti le Scienze Criminologiche e Forensi. [ read more ]

Links

Pagina Facebookseguici su Facebook

links e siti partner Links e Siti Partner

HOME   ARTICOLI   EVENTI   BOOKSHOP   CONTATTI

UN MOSTRO CHIAMATO GIROLIMONI - F.Sanvitale A.Palmegiani
(Recensione a cura di Francesca Iervolino)

girolimoni
[ Acquista su Amazon ]

La vicenda di Gino Girolimoni è una di quelle storie nere d’Italia che a tutt’oggi destano orrore e indignazione. Orrore perché le vittime sono delle bambine. Indignazione perché per anni viene incolpato della loro morte Gino Girolomini, un uomo del tutto estraneo  a quei brutali omicidi e che risulterà poi completamente innocente.  Fra il 1924 e il 1927, in pieno periodo fascista, Roma è funestata da un’ombra oscura e inafferrabile che uccide brutalmente 4 bambine e  i cui piccoli corpi verranno ritrovati sulle sponde del Tevere. Nello stesso periodo altre bambine vengono aggredite, ma riescono  miracolosamente a salvarsi. Nella capitale si diffonde il panico e la psicosi del mostro cresce a dismisura tra i genitori. A questa vicenda è dedicato il libro  “Un mostro chiamato Girolimoni- una storia di serial killer di bambine e innocenti”, scritto a quattro mani da Fabio Sanvitale (giornalista investigativo) e Armando Palmegiani (esperto della scena del crimine) e pubblicato da Sovera edizioni. Le pagine di questo libro ripercorrono l’intera vicenda del mostro di Roma fin dalle sue orgini: la ricostruzione dei fatti è precisa e accurata e il lettore si ritrova catapultato tra le strade della Roma degli anni ’20, terrorizzata dalla presenza di un mostro, cacciatore di bambine. I due autori intervengono nel testo mediante dialoghi di confronto che costruiscono una vera e propria conversazione tra Sanvitale e Palmegiani  e che  forniscono interessanti spunti di riflessione al lettore. Il libro prosegue  in un crescendo di emozioni, fino a giungere all’errore giudiziario di cui fu vittima Gino Girolimoni, innocente additato come mostro e sbattuto in prima pagina nonostante l’assenza di prove certe di colpevolezza nei suoi confronti. Il risultato è un libro eccezionale e incredibilmente attuale (nonostante si parli di una vicenda risalente a quasi 100 anni fa) , che coinvolge il lettore sin dalla prima pagina e che intende far luce una volta per tutte sulla vicenda di Gino Girolimoni e sul vero mostro di Roma.

 

Francesca Iervolino - Collaboratrice Criminiseriali